• Home
  • Prodotti
  • Chi siamo
  • Novità
  • Contatti
  • Italiano
MENU
sostenibilità e futuro

Progetto “Plastic Buster”: inaugurazione a Montebello per la seconda vita dei secchi di plastica

14 Gennaio 2022 /Posted byRedazione Breplast / 785

Ai nastri di partenza Plastic Buster, un progetto innovativo per il riutilizzo e il riciclo dei secchi in plastica delle vernici ad acqua. Avviato grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e da Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, è progettato da una squadra coordinata dall’organizzazione non profit ambientalista Class Onlus e composta dalla marca di Pennelli Cinghiale, dall’insegna della grande distribuzione Iper La grande i, da IPPR (Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo), Montello spa, S&h srl, Autotrasporti Longa e Unionplast (Federazione confindustriale gomma plastica).

“I secchi delle vernici ad acqua sono un imballaggio che a oggi non dispone di una filiera di riciclo dedicata, motivo per cui spesso diventa un rifiuto” – ha dichiarato Camillo Piazza, presidente di Class Onlus – “Eppure, per le sue caratteristiche qualitative, si presta molto bene a utilizzi alternativi e anche a una seconda vita grazie al riciclo delle materie plastiche di elevata qualità che lo compongono”.

Qui entra in gioco Plastic Buster, progetto pilota attivo nel 2022: presso i centri commerciali Iper La grande i di Montebello della Battaglia (PV) e Seriate (BG), infatti, verrà da una parte incoraggiato il riuso dei secchi: si introdurrà la clientela al mondo della coltivazione idroponica, cioè un tipo di coltivazione – realizzabile anche su scala domestica – che non usa terriccio ma sfrutta le sostanze nutritive appositamente disciolte nell’acqua contenuta in un recipiente (nel nostro caso il secchio di vernice ad acqua riutilizzato). Verrà distribuito un semplice manuale operativo per avviare una coltivazione idroponica casalinga, realizzato in collaborazione con Terra Aquatica, azienda francese leader globale nel settore. Sarà infine organizzato un concorso per mostrare i frutti dell’orto acquatico, generando una scontistica dedicata.

“Ospitiamo con grande piacere questo progetto pilota che rivolge un appello ai clienti per una concreta attività di sensibilizzazione” – ha commentato Andrea Di Federico, direttore di Iper Montebello – “È fondamentale che imprese e istituzioni facciano sistema per proporre sempre più strumenti di educazione verso le persone che si riconoscono nei valori che sposiamo: riciclo, sostenibilità, attenzione all’ambiente”.

Sul versante del riciclo, invece, presso i due punti vendita sarà installato uno speciale cassonetto intelligente – progettato e costruito appositamente dalla società S&h di Peschiera Borromeo (MI) – in grado di riconoscere e immagazzinare i tipi di secchi selezionati per questo progetto; anche in questo caso si genererà un buono sconto per il cliente virtuoso. Il progetto può contare su un sito web dedicato: www.plasticbuster.it.

“Questa iniziativa è un buon esempio di cosa significhi porre l’innovazione tecnologica al servizio dell’economia circolare” – ha dichiarato il Presidente di Corepla, Giorgio Quagliuolo – “Ognuno di noi dovrebbe sentire sulle spalle la responsabilità di salvaguardare l’ambiente. E ognuno, a seconda del ruolo che occupa nella comunità, dovrebbe tradurre questa responsabilità in fatti concreti e tangibili. L’obiettivo che Corepla si pone, attraverso i progetti a cui aderisce, è cambiare profondamente l’approccio al rifiuto, che da scarto si trasforma in risorsa. Il percorso virtuoso che lo trasforma comincia, infatti, proprio dalla fine, il momento in cui un oggetto non più utilizzabile viene buttato via ma è ancora ricco di valore. Ma affinché ciò avvenga è fondamentale il coinvolgimento delle comunità e la costruzione di una rete di persone che collaborino e agiscano insieme”.

“Si tratta di un progetto pilota realizzato in Italia e sono orgoglioso che avvenga proprio in Lombardia con la partecipazione di aziende lombarde” – ha osservato l’Assessore all’ambiente Raffaele Cattaneo – “Creare una sinergia tra raccolta differenziata e riutilizzo immediato per la cultura agricola domestica è la dimostrazione che l’economia circolare è la strada maestra della sostenibilità. La Regione Lombardia sosterrà questo progetto che mi auguro sarà replicato anche in altri centri commerciali del territorio”.

L’inaugurazione è prevista per martedì 18 gennaio 2022 alle ore 11:00 presso il centro commerciale Iper La grande i di Montebello della Battaglia; saranno presenti tutti i partner del progetto e una rappresentanza istituzionale del territorio.

Contatti stampa

02 27201315 – 3482714931

giovanni.carissimo@classonlus.it

Tags: ambiente, evento, riciclo
Share Post
Passion for Post-Consumer Recy...
Riciclatori contro deroghe a b...

Related posts

04 Lug
award
Novità
Read more

Montello trionfa al Plastics Recycling Awards Europe 2022

Posted byRedazione Breplast0
23 giugno 2022. I vincitori del Plastics Recycling Awards Europe 2022 sono stati annunciati oggi al Plastics Recycling Show Europe di Amsterdam. Nella categoria Building... Continue reading
11 Gen
rifiutiriciclo
Novità
Read more

Passion for Post-Consumer Recycling

Posted byRedazione Breplast
L’importanza del riciclo circolare Per garantire che le plastiche da imballaggio rimangano in circolo il più a lungo possibile è fondamentale che vengano riutilizzate per... Continue reading

Comments are closed

Categories

  • Ambiente
  • Novità
  • sostenibilità e futuro
  • Tecnologia

Search

Latest Posts

Cambio di Mentalità

5 Marzo 2023 Commenti disabilitati su Cambio di Mentalità

Toh! chi si rivede, 100% Ri-prodotto in ...

14 Novembre 2022 Commenti disabilitati su Toh! chi si rivede, 100% Ri-prodotto in Italia

Montello trionfa al Plastics Recycling Awards Europe ...

4 Luglio 2022 0
Home
Prodotti
Chi siamo
Contattaci
  • Italiano